giovedì 29 giugno 2017

Dedicato all'ape


ape su fiore di arancio
  Dall’antichità ad oggi poesie dedicate alle api ne sono state scritte molteplici, si parla addirittura di una testimonianza letteraria che dura da cinquemila anni! Poeti di tutte le età, geograficamente lontani e culturalmente diversi si sono dedicati a scrivere versi su questo minuscolo insetto.
   Prendendo spunto da un testo che ho letto di recente, ho estrapolato alcuni versi che, a parer mio, trasmettono tutta la naturale poesia dell’ape nonostante siano diversi per ispirazione, periodo letterario e contenuto.

Anacreonte (Teos, 558 a.C.- 485 a.C.)
                   Da Odi, XL
                  Su Amore

ape dentro un fiore di mandorlo
Eros un giorno non vide un’ape
posata fra le rose, e restò ferito.
Punto nel dito della mano
lanciò un grido di dolore:
di corsa volò dalla bella Citera:
“sono perduto, madre, - disse -
sono perduto e muoio. Mi ha colpito
una piccola serpe alata,
che i contadini chiamano ape.”
“ Se d’un’ape il morso” - a lui risponde
“ è così fatale, pensa ora tu quanto soffre
un cuore che è trafitto dal tuo dardo”.
Torquato Tasso (Sorrento, 1544- Roma, 1595)
      Da Rime. Libro IV, 499
      Un’ape esser vorrei
ape dentro fiore bignonia
Un’ape esser vorrei,
donna bella e crudele,
che sussurrando in voi suggesse il mèle;
e, non potendo il cor, potesse almeno
pungervi il bianco seno,
e’n sì dolce ferita
vendicata lasciar la propria vita.





Giovanni Meli (Palermo 1740- 1815)
L’apuzza nica
ape su pianta di teucrium








Dimmi, dimmi, apuzza nica
unni vai cussì matinu?
nun c’è cima, chi arrusica,
di lu munti a nui vicinu;
trema ancora, ancora luci
la ruggiada ‘ntra li prati;
dun’accura nun ti arruci
l’ali d’oru delicati.
Li ciuriddi, durmigghiusi
‘ntra li virdi soi buttuni,
stannu ancora stritti e chiusi
cu li testi a pinnuluni.
Ma l’aluzza s’affatica!
Ma tu voli e fai caminu.
Dimmi, dimmi, apuzza nica,
unni vai cussì matinu?
Cerchi meli? E s’iddu è chissu,
chiudi l’ali e ‘un ti straccari;
ape dentro un fiore di  ibiscus
ti lu ‘nzignu un locu fissu,
unni ài sempri chi sucari:
lu canusci lu miu amuri,
Nici mia di l’occhi beddi?
‘Ntra ddi labbri c’è un sapuri
Na ducizza chi mai speddi;
‘ntra lu labbru culuritu
Di lu caru amatu beni
C’è lu meli chiù squisitu:
suca, sucalu, ca veni.


Trilussa (Roma, 1871- 1950)
La pace e la guerra

sciame naturale
Pur io vorrei la pace,
-diceva l’ape a un grillo ch’er
lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finchè su la terra
parleranno de guerra
terrò, sempre a bon conto,
un pungiglione pronto:
er pungiglione mio
che m’ha arrotato Iddio.

                                                                                                                                         foto di V. Stampa

Nessun commento:

Posta un commento