Il Belgio non è un Paese piatto come tutto quanto viene definito, le Ardenne rappresentano la parte più attraente, quella delle valli, delle foreste e delle colline, e ricca di villaggi e castelli medievali. Nelle sue viscere si nascondono gioielli naturali tra i più belli al mondo. A Bruxelles coesistono Art Nouveau e Murales. Le Serre di Laeken sono un gioiello architettonico.
All’interno del castello percorrendo i lunghi corridoi ed entrando nelle
sue vaste stanze si respira un’intensa
suggestione medievale soprattutto quando, nelle ore notturne, la visita avviene
accompagnata dalla luce delle torce! In questo caso i gruppi sono accompagnati
dalle guide; di giorno, invece, i turisti possono muoversi liberamente dentro i
cortili interni e affacciarsi dai torrioni. Al momento della mia visita alcune
stanze superiori ospitavano la mostra permanente “Scriptura- dalla penna al
pc”.
Castelli, duchi e
falconi
A Bouillon, vicino il confine francese nel sud-ovest della Vallonia, ho
visitato un autentico castello medievale, tra i più vecchi nel Belgio (si fa
risalire all’8°sec.). Il suo residente più famoso fu Goffredo di Buglione, capo
della prima Crociata nel 1096.
Goffredo di Buglione, noto personaggio legato alle Crociate che tutti
ricordiamo fin dalle Elementari, fu l’ultimo dei cinque duchi di Bouillon. Nel
1096 il duca vendette il castello al principe-vescovo di Liegi e con quel
denaro guidò un’armata di 60 mila uomini attraverso l’Europa, alla volta della
Terrasanta, sperando di strapparla ai Musulmani. Tre anni durò l’assedio di
Gerusalemme che cadde il 15 luglio 1099. Goffredo, che rifiutò per sé il titolo
di re, preferì’ farsi chiamare ‘difensore del Sacro Sepolcro’. A testimoniare
la sua statura storica nel cuore di Bruxelles, davanti il Palazzo Reale, si
erge una statua dedicata a questo condottiero diventato l’eroe nazionale belga.
![]() |
Bruxelles, monumento a Goffredo di Buglione |
Il
castello di Bouillon è arroccato su uno sperone roccioso nella valle del fiume
Semois che, praticamente, gli gira intorno. Inserito in uno splendido contesto
naturalistico, sicuramente è il più bel castello feudale del Belgio e il meglio
conservato. La posizione del castello-fortezza è inaccessibile e si innalza sulla cittadina di
Bouillon che domina.
castello di Bouillon |
panorama di Bouillon vista dal castello |
Il castello di Bouillon è famoso per gli spettacoli di falconeria con
esibizioni che, dall’1marzo fino all’11 novembre, richiamano molti turisti. Assistere
ad uno spettacolo di falconeria dentro un autentico castello feudale ha
contribuito molto a farmi immaginare quello stile di vita in cui la nobiltà
europea fu dedita alle armi e alla caccia.
![]() |
castello di Bouillon, il falconiere |
Nei mesi estivi il castello ospita un piccolo contingente di uccelli da
caccia, aquile, falchi, falconi e avvoltoi, custoditi dentro gabbie e recinti. In
un piccolo anfiteatro dentro il castello un falconiere organizza gli spettacoli
per il pubblico che entra in contatto diretto con i rapaci ammaestrati e può
farsi fotografare insieme ad essi.
Ricordo che quel pomeriggio (una domenica d’agosto), dopo lo spettacolo,
si è deciso di rimanere a cenare a Bouillon onde ritornare al castello per un
tour notturno. Al momento l’idea non mi entusiasmava molto, ma poi è prevalsa
la curiosità e ho aspettato le 10.30 per partecipare a questa esperienza che mi
avevano detto suggestiva, ma che lascia turbati davanti gli strumenti della
tortura e la prigione.
![]() |
tour notturno dentro il castello al fumo delle torce |
![]() |
la stanza della tortura |
Nella stanza dedicata a Goffredo di Buglione si può vedere una scena che
rappresenta l’annuncio della partenza del duca per la prima crociata, l’antica
croce di legno e la statua di Goffredo.
Un evento che si svolge in un clima che evoca il passato è la festa
medievale, una manifestazione in costume che si svolge ogni anno (nel 2012 l’11 e il 12 agosto) a Bouillon e che
comprende gare, tornei, spettacoli ed altri esibizioni, ricostruzioni fedeli di
usi e modi di vivere d’epoca.
Ma altri castelli medievali si scoprono nella provincia di Lussemburgo
in Vallonia, ed altre feste si celebrano dentro e fuori le loro rovine nelle
prime settimane di agosto.
Il castello di La Roche-en -Ardenne (11°
sec) è uno di questi. Circondato da verdeggianti colline e costruito su una
scarpata rocciosa, offre al visitatore una vista eccezionale sulla valle del
fiume Ourthe. Quest’ultimo, rispetto a quello di Bouillon, ha un proprio
fantasma. Dal 7 luglio al 25 agosto alle ore 22 il fantasma Berthe cammina
sulle rovine del castello per poi gettarsi in fondo al fiume. Anche a La Roche una sfilata in costume
d’epoca si svolge ogni anno (sempre ad agosto) per le vie della cittadina (non
ho resistito alla tentazione di farmi fotografare tra i figuranti).
La Roche -en- Ardenne, sfilata |
Ho visitato La Roche
e Bouillon durante un giro che comprendeva Namur, Dinant ed altri luoghi
magnifici ed emblematici delle Ardenne. Le architetture militari medievali di
questa regione sono comprese nelle liste del patrimonio mondiale e consiglio a
tutti di visitare in quanto uniche, quindi imperdibili.
altro particolare della sfilata |
Le Grotte di Hotton
Le Grotte di Hotton, vero gioiello delle Ardenne, si trovano in un piccolo comune della provincia vallona del Lussemburgo, in Belgio, e sono Patrimonio Naturale Eccezionale. Le
ho visitate nell’agosto del 2012
e, anche se non mi appassiona la speleologia, devo dire che mi hanno fatto
pensare a quanto sia straordinaria e sorprendente la natura, specialmente
quella nascosta.

A 40 metri di profondità ci si ritrova in un dedalo
di gallerie che scendono fino alla profondità della terra. Si tratta di una
spettacolare immersione naturale che lascia senza parole! Le numerose stalagmiti e stalattiti e gli altri depositi calcificate delle grotte sono non
solo di grande interesse per i geologi ma anche una meraviglia della natura.

L’interno della caverna, al livello più basso, presenta un lago sotterraneo, infatti, a 65 metri di profondità i visitatori si ritrovano dentro una camera lunga 200 metri ed alta 35 metri, la più larga finora scoperta in Belgio.
Per entrare nelle Grotte di Hotton i visitatori devono seguire un percorso tracciato, secondo orari fissati e distribuiti in singoli gruppi. La prima visita inizia alle 10.00 e l’ultima dipende dalle stagioni. Ogni gruppo è formato da 20 persone. Le visite si accettano su prenotazione. Il tour dura 70 minuti ed è accompagnato da una guida (la mia era in francese; le guide qui vivono di mance perché non vengono retribuite dallo stato, per questo fanno di tutto per rendersi simpatiche). Alla fine del tragitto (a piedi e con numerose scale) i visitatori ritornano in superficie in ascensore. La tariffa è di 9.5 euro per gli adulti.

E' stata veramente un’esperienza eccitante (che consiglio vivamente) ammirare le forme e i colori dei rivestimenti delle caverne sotterranee e delle altre formazioni calcaree creatasi in milioni di anni. Come un passo indietro nelle ere del nostro pianeta!
Nessun commento:
Posta un commento